Skip to main content

The Next Earth.
Computation, Crisis, Cosmology

a cura di
Benjamin Bratton, Nicholas de Monchaux e Ana Miljacki
Palazzo Diedo
10 maggio - 23 novembre 2025

-

Palazzo Diedo – Berggruen Arts & Culture è lieto di annunciare la mostra The Next Earth: Computation, Crisis, Cosmology, un Evento Collaterale della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.

La mostra unisce due importanti filoni di ricerca: The Noocene: Computation and Cosmology from Antikythera to AI sviluppato da Antikythera e Climate Work: Un/Worlding the Planet di MIT Architecture. Insieme, invitano a riflettere su interrogativi fondamentali riguardo il futuro del nostro pianeta e su come l'architettura possa influenzarne l’avvenire.
L'esposizione crea un dialogo stimolante tra il concetto di computazione planetaria e le pratiche architettoniche ecosostenibili, spingendoci a riconsiderare l'impatto e la portata delle azioni umane sui sistemi naturali della Terra.  Sviluppata su due livelli, The Next Earth orchestra un dialogo tra le ricerche attuali di Antikythera e di MIT Architecture nei campi del clima, della cosmologia e del calcolo computazionale. Da una parte, Antikythera presenta la Terra come una megastruttura in continua evoluzione, attraverso oggetti che raccontano il complesso e interconnesso sviluppo della filosofia moderna, dell'astronomia e della cosmologia. Dall'altra, MIT Architecture offre uno sguardo caleidoscopico attraverso trentasette diverse prospettive su cosa ha significato e cosa potrebbe significare in futuro progettare considerando le implicazioni planetarie dell'architettura e del design.

MIT Architecture Climate Work Un Worlding The Planet Photo By Joan Porcel

Antikythera The Noocene Computation And Cosmology From Antikythera To AI Photo By Joan Porcel

Antikythera The Noocene Computation And Cosmology From Antikythera To AI Photo By Joan Porcel

Antikythera The Noocene Computation And Cosmology From Antikythera To AI Photo By Joan Porcel

MIT Architecture Climate Work Un Worlding The Planet Photo By Joan Porcel

MIT Architecture Climate Work Un Worlding The Planet Photo By Joan Porcel

MIT Architecture Climate Work Un Worlding The Planet Photo By Joan Porcel

    The Next Earth.
    Computation, Crisis, Cosmology

    a cura di
    Benjamin Bratton, Nicholas de Monchaux e Ana Miljacki
    Palazzo Diedo
    10 maggio - 23 novembre 2025

    Antikythera
    The Noocene: Computation and Cosmology from Antikythera to AI
    La Noosfera è quell'ambito del pensiero che affiora dagli elementi fisici e biologici della Terra quando la materia diventa cognitiva e in parte consapevole di sé. Questa intelligenza sta trasformando il pianeta stesso, dando vita al paradossale Noocene: proprio nel momento in cui la mente prende coscienza della sua evoluzione, realizza che ciò potrebbe compromettere il suo stesso avvenire.
    Il calcolo computazionale e la cosmologia sottolineano questa duplicità, offrendo gli strumenti per leggere e reindirizzare il presente e il futuro del pianeta. A partire dal meccanismo di Antikythera (circa 200 a.C.), la computazione artificiale ha funzionato come uno strumento cosmologico – calcolatrice e bussola allo stesso tempo. Eppure, nonostante una precisione astronomica senza precedenti, il significato di questi numeri rispetto alla futura configurazione della Terra resta ancora da definire. All'interno della mostra The Next Earth, l'esposizione Noocene accosta quest’antico dispositivo con l’IA (“scimmie del fuoco che insegnano alle rocce a pensare velocemente”) creando un ritratto frammentario dell'intelligenza umana, meccanica e planetaria.

    MIT Architecture
    Climate Work: Un/Worlding the Planet
    La costruzione e la gestione degli edifici contribuiscono a quasi il 40% delle emissioni globali di gas serra, motivo per cui l'ambiente edificato ha un impatto fondamentale sul cambiamento climatico. Ci troviamo quindi in un momento cruciale nella storia dell'architettura e della ricerca. Durante l'ultimo decennio, MIT Architecture ha focalizzato la propria attenzione su clima e sostenibilità, innestando questo nuovo percorso sulla tradizione del dipartimento e sull'impegno di MIT verso il futuro. In Climate Work, MIT Architecture esplora le trasformazioni creative e cognitive necessarie per un futuro sostenibile. La mostra raccoglie 37 lavori in corso realizzati dai docenti del MIT, ciascuno dei quali presenta un frammento di un mondo possibile - ripensando le catene di approvvigionamento dei materiali, il consumo energetico, le modalità operative e le innovazioni nella costruzione. Questi progetti esplorano come l'architettura si relazioni con il pianeta e lo riconfiguri attivamente, offrendo nuovi paradigmi per plasmare, raccontare, calcolare e ricostruire il nostro mondo.

    Scarica il dépliant

    Palazzo Diedo
    Berggruen
    Arts & Culture

    Contatti
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    Fondamenta Diedo
    Cannaregio 2386
    30121 Venezia